a) Superfici agricole
La progressiva evoluzione delle tecniche produttive e della meccanizzazione (arature profonde, concimazioni, difesa chimica) ha determinato la graduale trasformazione del territorio con l’abbandono dei pascoli e l’intensificazione colturale di tutti i suoli agrari. Inoltre ha comportato un miglioramento complessivo della struttura del terreno migliorandone la permeabilità ed il franco di coltivazione con conseguente omogeneizzazione delle capacità produttive e maggiore uniformità di classi e conseguenti rendite catastali.
Per quanto sopra riportato il Consorzio, in relazione alle trascorse esperienze di gestione di ampi territori, dopo l’identificazione di aree omogenee, ha applicato le rendite virtuali elaborate e ricavate sulla base dei dati disponibili all’ex Ufficio Tecnico Erariale.
Aree omogenee del comprensorio di bonifica
Il Consorzio ha suddiviso il territorio in due zone principali caratterizzate dalla presenza o meno degli impianti pubblici di irrigazione:
1) aree irrigue;
2) aree asciutte.
Ciascuna delle aree è stata a sua volta suddivisa in sub aree così individuate
1) aree irrigue
- Irrigua liv. 1 – aree irrigue in regolare esercizio
- Irrigua liv. 2 – aree irrigue con dotazioni idriche ridotte
- Irrigua liv. 3 – aree in esercizio sperimentale
2) aree asciutte
- Traf. Irrigua – aree di distretti irrigui in cui gli impianti sono in fase di approntamento ed è stato presentato il progetto esecutivo;
- Asciutto liv. 1 – aree sulle quali la densità delle opere a carattere generale ha raggiunto un livello sufficiente a determinare un mutamento degli ordinamenti
- Asciutto liv. 2 – Aree sulle quali la densità delle opere non è ancora tale da determinare un decisivo e generalizzato mutamento di ordinamenti ();
- Asciutto liv. 2.1 – Aree con redditi dominicali uguali o inferiori al pascolo
- Asciutto liv. 2.2 – Aree a scolo naturale al di sotto della isoipsa 100
- Asciutto liv. 3 – Aree a sollevamento meccanico.
b) Superfici extra-agricole
Le rendite catastali di ciascun immobile calcolate, come meglio descritto nella relazione generale, forniscono l’indice economico per i terreni extragricoli