In continua crescita l’apertura dell’Ente verso i cittadini ed il territorio – sostiene il Presidente Giuseppe De Filippo – che accanto alle attività di gestione delle opere di pubblica utilità, difesa del suolo ed irrigazione, promuove la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi dei laghi originati dalle dighe, diventati ambienti di alto valore paesaggistico.
È il caso dell’invaso di Marana Capacciotti che è stato scenario lo scorso 26 gennaio della gara ciclistica “1° XC Capacciotti, valevole per il 7° trofeo dei 5 Reali Siti – Campionato Regionale e provinciale CsaIn MTB”, con la partecipazione di corridori di livello giunti da tutta la Puglia, lungo un percorso variegato, veloce e divertente.
In contemporanea si è tenuta una ciclo-escursione, senza fini agonistici, lungo la circumlagunare che ha fatto apprezzare maggiormente le bellezze dei luoghi.
“L’invaso e la diga di Marana Capacciotti”, ricorda il Direttore Generale Francesco Santoro, è stata premiata con menzione speciale nel 2017 all’ottava edizione de “La Fabbrica nel Paesaggio“, Concorso internazionale promosso dal Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno e sostenuto dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l’Unesco, dall’Osservatorio europeo per il Paesaggio e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.