Si è tenuto lo scorso 17 luglio presso la sede del Consorzio per la bonifica della Capitanata il 3° management meeting del progetto Interreg V-A Grecia-Italia IR2MA: “Strumenti di gestione dell’irrigazione su larga scala per l’uso sostenibile dell’acqua nelle aree rurali e per la protezione degli ecosistemi acquatici recettori”. Il Consorzio nella qualità di partner e soggetto beneficiario del progetto aveva già ospitato a marzo, nell’ambito del 2° management meeting, tenuto presso CHIEAM-IAMB, alcuni partner di progetto per una visita tecnica nel Comprensorio Ofanto incentrata sulle fonti di approvvigionamento: quelle convenzionali rappresentate dalle fluenze del fiume Ofanto invasate a Capacciotti e quelle alternative del bacino di stoccaggio e affinamento di Trinitapoli da utilizzare ai fini irrigui.
La riunione, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei partner italiani: il Consorzio per la bonifica della Capitanata, il CNR- Istituto Scienze Delle Produzioni Alimentari, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari CIHEAMB e, in collegamento SKYPE, dei partner dalla Grecia: l’ Università di Ioannina e la Regione dell’Epiro, è uno degli step di progetto programmati per fare il punto della situazione e quindi evidenziare le criticità e studiare le soluzioni.
Ha svolto dapprima la propria relazione dalla Grecia, Ioannis L. Tsirogiannis, dell’Università di Ioannina che ha evidenziato minuziosamente il livello di attuazione delle varie fasi di progetto; ha continuato Francesco Montesano per il CNR-ISPA, quindi Andi Mehmeti per CIHEAMB ed infine Nicoletta Noviello e Luigi Nardella per il Consorzio hanno svolto la loro relazione incentrata sullo studio dei sistemi smart avanzati di supporto alle decisioni (DSS) per la gestione dell’irrigazione, e sulla messa a punto di strategie di utilizzazione di acque reflue depurate per l’irrigazione di orticole.
In conclusione di giornata il Direttore Generale del Consorzio, dott. Francesco Santoro nel portare il saluto personale e quello del Presidente Giuseppe De Filippo, ha evidenziato la preziosa opportunità data dai progetti Europei cofinanziati dagli Stati dell’area Mediterranea, per approfondire le problematiche che legano la distribuzione irrigua e la protezione degli ecosistemi recettori.
Dalla Grecia, Ioannis L. Tsirogiannis ha affermato che “l’incontro è stata un’occasione importante per scambiare informazioni tra i partner del progetto, utile per una ridefinizione degli obiettivi da perseguire con specifico riferimento alle esigenze degli utenti finali delle risorse idriche in una delle aree agricole irrigue più avanzate e intensive della Regione Puglia”.