Si è tenuta il 1° ottobre scorso presso il Consorzio per la bonifica della Capitanata, la riunione promossa dalla Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – Sezione Risorse Idriche, propedeutica alla redazione dei Piani Generali di Bonifica di cui alla DGR Puglia 1509 del 02 agosto 2019, per un confronto con i Comuni dell’Unione dei Monti Dauni Meridionali in merito alla richiesta, avanzata dagli stessi, di inclusione nel perimetro di bonifica del Consorzio per la bonifica della Capitanata.
Presenti il sindaco di Bovino, Vincenzo Nunno anche in rappresentanza dei comuni di Sant’Agata di Puglia, Rocchetta S. Antonio e Panni e l’assessore Leonardo Greco, il sindaco di Orsara di Puglia Tommaso Lecce e il sindaco di Accadia Giuseppe Rampino. Per il Consorzio erano presenti il Presidente Giuseppe De Filippo anche come Presidente dell’ANBI Puglia, il Direttore Generale dott. Francesco Santoro e i Direttori dell’Area Amministrativa dott. Domenico Maiorana e dell’Area Agraria dott. Luigi Nardella.
Il sindaco Nunno ha segnalato che i territori montani, pur avendo spiccata vocazione agricola, sono maggiormente penalizzati rispetto alla pianura perché carenti di infrastrutture viarie ed idriche. Essi sono caratterizzati, inoltre, da un diffuso dissesto idrogeologico dovuto anche alla mancata sistemazione idraulica dei corsi d’acqua. I territori montani sono stati per lungo tempo abbandonati a loro stessi e le progettualità, seppur presenti, non hanno trovato mai una concreta attuazione.
Il sindaco Lecce richiama il concetto della “bonifica integrale”, volta al riequilibrio del rapporto monte-piano che considera in modo sistemico le componenti idrauliche, agrarie, fondiarie e infrastrutturali del rapporto medesimo.
L’inserimento dei territori dei comuni dell’Appennino nel comprensorio di bonifica, osserva il Presidente De Filippo, è un passo importante che comporta l’allineamento con le regole del Consorzio e occorre quindi che i Sindaci facciano attentamente le dovute valutazioni.
Il Direttore Generale dott. Francesco Santoro ha riassunto i passi che il Consorzio si accinge a fare per la redazione del Piano generale di Bonifica nel breve lasso di tempo fissato dalla Regione Puglia e ha invitato i Sindaci a procedere speditamente.
Il tavolo di lavoro ha poi deciso il timing per arrivare alla redazione del Piano generale di Bonifica entro i 180 giorni fissati dalla Regione Puglia, invitando i sindaci a predisporre una prima valutazione delle priorità di intervento e a individuare un tecnico nelle relative strutture che possa interfacciarsi con il gruppo di lavoro del Consorzio che si occupa della redazione del Piano.