News
Le piogge e la neve delle scorse settimane hanno fatto confluire negli invasi gestiti da questo Ente cospicui volumi di risorsa idrica. Lo scorso 17 febbraio è stato raggiunto il livello di massima regolazione all’invaso dell’Osento ed oggi è la volta dell’invaso di Capaccio che ha raggiunto la quota di mt 146,87, con una riserva di 16.880.000 milioni di metri cubi. I quantitativi degli altri due invasi gestiti sono continuamente… Continua la lettura…
È stata raggiunta oggi la quota di massima regolazione all’invaso di Osento (463 m. slm.) . Cliccando sul titolo si accede al video con le immagini dello sfioratore di superficie.
“L’acqua è vita ed è la principale ricchezza che abbiamo” con queste parole ricche di intensi significati il Vice Presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese ha aperto il suo intervento alla riunione tenutasi il 20 gennaio con l’amministrazione e la dirigenza del Consorzio per la bonifica della Capitanata. “Tra le deleghe conferitemi dal Presidente Emiliano”, continua il Vice Presidente Piemontese, “c’è quella delle Risorse idriche, che mi affascina particolarmente perché… Continua la lettura…
Mercoledì 20 gennaio prossimo, alle ore 11,30, il Vice Presidente della Regione Puglia avv. Raffaele Piemontese, accompagnato dall’ing. Andrea Zotti, dirigente regionale della sezione Risorse Idriche, sarà in visita al Consorzio per la bonifica della Capitanata per confrontarsi con l’Amministrazione su temi che attengono l’agricoltura, le risorse idriche, la difesa e lo sviluppo del territorio. Sarà anche l’occasione, sostiene il Presidente Giuseppe De Filippo, per illustrare le attività istituzionali svolte… Continua la lettura…
www.youtube.com/watch?v=WOUbykdTfSs&feature
Ha avuto inizio nei giorni scorsi un importate intervento nell’area forestale limitrofa all’invaso di Occhito che persegue obiettivi di messa in sicurezza, ricostituzione e riqualificazione boschiva di una parte della fascia forestale a prevalenza di conifere, in destra idraulica dell’invaso, realizzata negli anni 60’ per la salvaguardia del serbatoio dagli interrimenti e per la protezione idrogeologica delle sponde. Si tratta di un progetto, precisa il Direttore Generale dott. Francesco Santoro, … Continua la lettura…
Dopo un lunghissimo iter approvativo è stato concluso il lavoro della Commissione di Collaudo che ha finalmente emesso il certificato di collaudo della diga di Occhito, datato 3 febbraio 2020 e i relativi atti datati ottobre 2019. La diga di Occhito, sita in Comune di Carlantino (FG), venne realizzata fra il 1958 e il 1966 per la raccolta e regolazione, ai fini irrigui, delle acque del fiume Fortore, sulla base… Continua la lettura…
Due importanti interventi di riparazione dell’adduttore “Sifone dello Staina” sono stati appena conclusi con il completo ripristino della funzionalità della condotta. “Rilevanti e impegnativi per la squadra di riparazione, sia per l’imponenza della condotta che per la vitale importanza della stessa per il Nord Fortore”, sottolinea il Presidente Giuseppe De Filippo. Si tratta infatti di un adduttore in cemento armato precompresso del diametro di 2,6 metri che, partendo dal nodo… Continua la lettura…
Malgrado tutte le difficoltà organizzative legate al particolare momento e con un programma forzatamente ridotto per la mancanza delle scuole, il Consorzio per la Bonifica della Capitanata non ha voluto mancare all’appuntamento con la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2020. La tradizionale settimana di apertura al pubblico delle infrastrutture e delle dighe riprogrammata da maggio ad ottobre dal tema “La sostenibilità sociale, economica ed ambientale nell’utilizzo della risorsa acqua” ha… Continua la lettura…
Entro il mese di settembre, ad invasi praticamente vuoti, si conclude la stagione irrigua 2020: il 20 chiude il Comprensorio della Sinistra Ofanto e il 30 il Comprensorio Fortore. Una stagione problematica, iniziata con una carenza idrica importante in tutti gli invasi gestiti dall’Ente che conseguentemente ha comportato una riduzione della stagione sia nel calendario irriguo sia nella dotazione unitaria per ettaro. Agli inizi di marzo la diga di Occhito… Continua la lettura…
Ottimo giudizio espresso da parte della Regione Puglia all’esito del sopralluogo dello scorso 27 agosto finalizzato all’accertamento della sussistenza dei requisiti specifici di cui all’art. 4 della L.R. 40/2012 e s.m.i., per il mantenimento dell’iscrizione all’albo dei boschi didattici della Regione Puglia del bosco “Occhito” , ubicato nei pressi dell’omonimo invaso in agro di Carlantino. Strutture di accoglienza, aule didattiche, cartellonistica e servizi in perfetto ordine. Sentieri pedonali e percorsi… Continua la lettura…
Sulla base dell’andamento della stagione irrigua e delle attuali riserve accumulate negli invasi afferenti lo “schema Ofanto”, a partire dal 24 luglio 2020, è stata disposta una rimodulazione del “Piano di distribuzione irrigua” per il Comprensorio dell’Ofanto con un ulteriore aumento della dotazione di 500 mc per ettaro, pertanto si passa da 1250 mc per ettaro a 1.750 mc per ettaro.
Si è tenuto il 10.06.2020 presso la sede del Consorzio per la Bonifica della Capitanata un incontro tra rappresentanze altamente qualificate delle regioni Molise e Puglia. Per il Molise erano presenti l’ing. Massimo Pillarella, dirigente delegato dal Presidente Toma, l’ing. Vincenzo Napoli, commissario straordinario del Consorzio di Bonifica Integrale Larinese, e l’ing. Beniamino Di Vito direttore del medesimo consorzio. La Puglia era invece rappresentata dall’ing. Vito Colucci, direttore generale dell’Autorità… Continua la lettura…
Sulla base dell’andamento della stagione irrigua e delle nuove disponibilità degli invasi afferenti lo “schema Ofanto”, il Consiglio di Amministrazione riunitosi oggi 26 maggio 2020, alla presenza dei componenti: De Filippo Giuseppe, Carrabba Raffaele, Cusmai Rosario, Giordano Nicola, Grasso Giuseppe, Miano Angelo, Pratichizzo Timoteo Placido, ha deliberato all’unanimità una rimodulazione del “Piano di distribuzione irrigua” per il Comprensorio dell’Ofanto, ridefinendo la dotazione da 700 mc per ettaro a 1.250 mc… Continua la lettura…
Sulla base delle attuali disponibilità di risorsa negli invasi di Occhito e Capaccio, il Consiglio di Amministrazione riunitosi oggi 30 aprile 2020, alla presenza di tutti i componenti: De Filippo Giuseppe, Carrabba Raffaele, Cusmai Rosario, Gatta Nicola, Giordano Nicola, Grasso Giuseppe, Giuliano Onofrio, Miano Angelo, Pratichizzo Timoteo Placido, all’unanimità, ha deliberato il “Piano di distribuzione irrigua” per il Comprensorio del Fortore, rimodulato rispetto a quello adottato in precedenza in considerazione… Continua la lettura…
Sulla base delle limitate risorse idriche accumulate negli invasi, è stato disposto di dare corso dal 15 aprile 2020 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili, alla distribuzione di acqua per uso irriguo nei distretti irrigui del Comprensorio Ofanto, con una dotazione di 700 mc/ha. Per il Comprensorio irriguo del Fortore ogni decisione in merito alla distribuzione di acqua per uso irriguo è stata rinviata.
Il Consorzio introduce lo “smart working”, riferisce il Presidente Giuseppe De Filippo, una misura decisa sulla base di quanto contenuto nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020 che, all’articolo 4, comma 1, lettera a), introduce misure di incentivazione del lavoro agile quale strumento per continuare a svolgere la propria attività nell’ambito dell’emergenza coronavirus. È una misura necessaria che sarà man mano incrementata e sarà mantenuta… Continua la lettura…
In considerazione delle ultime misure adottate in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica ed allo scopo di limitare la permanenza in luoghi pubblici è stato disposto di tenere aperti gli uffici solo in orario antimeridiano. Pertanto fino a nuove disposizione gli uffici rimarranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e l’accesso al pubblico è limitato ai soli casi di stretta necessità o adempimenti di obblighi… Continua la lettura…
MANIFESTO FORTORE n.1 2020
MANIFESTO OFANTO n.1 2020
Le opere gestite dal Consorzio per la bonifica della Capitanata nel Comprensorio della Sinistra Ofanto tra le tappe più rappresentative del workshop dal titolo emblematico e di grande attualità: Can Water Productivity Improvements Save Us from Global Water Scarcity?. Si tratta di un interessante seminario che il CIHEAM di Bari, membro fondatore della piattaforma lanciata dalla FAO sul “Quadro globale sulla scarsità d’acqua in agricoltura” (WASAG), ha ospitato nelle scorse… Continua la lettura…
Sono terminati a gennaio i lavori di dragaggio dell’imbocco dello scarico di fondo della diga di Occhito sul fiume Fortore, un importante intervento di manutenzione straordinaria di un fondamentale organo di sicurezza per l’esercizio della diga, quale è lo scarico di fondo. Nel corso di quasi cinquanta anni di esercizio, i sedimenti trasportati dal Fiume Fortore e dagli altri corsi d’acqua che alimentano l’invaso, si erano accumulati sul fondo ed… Continua la lettura…
Avviati a gennaio i lavori di messa in sicurezza della cabina elettrica e l’efficientamento dei gruppi motori pompe, dell’impianto di sollevamento acque di Bellantuoni. Importo lavori affidati: € 640.606,33, RUP: ing. Giuseppe Di Nunzio. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Por Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia – 1^ trance FSC 2014-20120 – Infrastrutture per l’utilizzazione della risorsa idrica – Reti ed Irrigazione – Consorzi di Bonifica”, unitamente… Continua la lettura…
In continua crescita l’apertura dell’Ente verso i cittadini ed il territorio – sostiene il Presidente Giuseppe De Filippo – che accanto alle attività di gestione delle opere di pubblica utilità, difesa del suolo ed irrigazione, promuove la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi dei laghi originati dalle dighe, diventati ambienti di alto valore paesaggistico. È il caso dell’invaso di Marana Capacciotti che è stato scenario lo scorso 26 gennaio della gara ciclistica… Continua la lettura…
Si comunica sono state avviate le operazioni di chiusura dell’esercizio irriguo 2019. Pertanto, gradualmente l’irrigazione sarà progressivamente interrotta sino alla chiusura definitiva prevista il 31 dicembre 2019. Successivamente sarà avviata la manutenzione ordinaria delle reti e la preparazione degli impianti per il prossimo esercizio irriguo.
Si celebra giovedì prossimo, 21 novembre, ore 9.30, al “bosco didattico” di Occhito in agro di Carlantino, la Giornata nazionale degli alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente con la Legge 10 del 2013 e inserita tra le “Giornate in bosco” indicate dalla Regione Puglia. Un modo per celebrare gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita, una giornata dedicata alla natura, con l’obiettivo di avviare o rilanciare piccole azioni che… Continua la lettura…
Anche quest’anno gruppi organizzati di volontari in collaborazione con i comuni di Celenza Valfortore e Carlantino, i due centri della sponda pugliese che si affacciano sul lago di Occhito, hanno dato vita lo scorso 27 ottobre alla “Giornata ecologica 2019”. Nel corso della mattinata, complice il bel tempo, è stata effettuata la ripulitura del tratto di sponda che va dalla località “Valva” sino al muro di coronamento dell’invaso, dai materiali… Continua la lettura…
Lo scorso 18 ottobre il Circolo Legambiente Gaia di Foggia in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, nell’ambito del progetto “Le nostre strade dell’acqua” ha visitato la diga di Occhito, la grande infrastruttura che consente la raccolta e distribuzione dell’acqua e soddisfa gli usi potabili irrigui e industriali della provincia di Foggia. Un folto gruppo di circa 30 persone, molto interessate allo stato di salute dei corpi idrici ed alle buone… Continua la lettura…
Una delegazione di circa 20 persone, tra ingegneri ed alti funzionari provenienti dalla Giordania, è stata ospitata oggi 17 ottobre presso le strutture del Consorzio per la bonifica della Capitanata per acquisire best practices ed esperienze sulla gestione partecipativa dei sistemi irrigui. La visita tecnica agli impianti pubblici di irrigazione del comprensorio Sinistra Ofanto (vasca 9-10 e invaso di Capacciotti) guidata dal dott. Luigi Nardella Direttore dell’Area Agraria e dal… Continua la lettura…
Erano oltre 30 le auto d’epoca che hanno sfilato ieri 7 ottobre 2019 sul coronamento della diga di Occhito ed hanno raggiunto il piazzale antistante la casa di guardia, dove si sono schierate in bella mostra per i numerosissimi visitatori. L’evento, organizzato dal comune di Carlantino e dalla Delegazione pugliese del Registro Italiano Fiat , è stato ospitato dal Consorzio presso le proprie strutture in una meravigliosa cornice naturalistica resa… Continua la lettura…
Si è tenuta il 1° ottobre scorso presso il Consorzio per la bonifica della Capitanata, la riunione promossa dalla Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – Sezione Risorse Idriche, propedeutica alla redazione dei Piani Generali di Bonifica di cui alla DGR Puglia 1509 del 02 agosto 2019, per un confronto con i Comuni dell’Unione dei Monti Dauni Meridionali in merito alla richiesta, avanzata dagli stessi, di inclusione nel… Continua la lettura…
Procedono spediti lavori di riparazione dell’”Anello a sud di Foggia” interessato da una rottura avvenuta nella prima decade di settembre ad una tubazione in CAP DN 1120 (cemento armato precompresso del diametro di 1120 cm). I lavori, che consistono nella sostituzione di 10 mt di condotta con una tubazione in acciaio, sono svolti con la massima celerità per limitare il disagio all’utenza sotto la costante attenzione dei tecnici del Consorzio… Continua la lettura…
Dopo una complicata serie di eventi, finalmente lo scorso 29 agosto è stato riaperto l’impluvio naturale denominato “Canale Centoquaranta” e quindi ripristinata la funzionalità originale del canale e ristabilito l’equilibrio idraulico di una vasta area in agro di San Severo. Si è trattato di un intervento, eseguito come da indicazioni impartire dalla Regione Puglia, ostacolato fermamente dai frontisti in ragione di confuse e personali interpretazioni delle risultanze catastali, nel frattempo… Continua la lettura…
“Il Consorzio per la Bonifica della Capitanata è il nostro modello di riferimento perché rappresenta una delle eccellenze del centro-sud Italia nel settore della distribuzione irrigua” così il direttore Unico del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri Garigliano di Avezzano (AQ), ing. Mauro Contestabile ha esordito lo scorso 18 luglio facendosi portavoce della delegazione composta da Amministratori, dirigenti e tecnici dello stesso Consorzio che hanno espressamente richiesto di conoscere la… Continua la lettura…
Si è tenuto lo scorso 17 luglio presso la sede del Consorzio per la bonifica della Capitanata il 3° management meeting del progetto Interreg V-A Grecia-Italia IR2MA: “Strumenti di gestione dell’irrigazione su larga scala per l’uso sostenibile dell’acqua nelle aree rurali e per la protezione degli ecosistemi acquatici recettori”. Il Consorzio nella qualità di partner e soggetto beneficiario del progetto aveva già ospitato a marzo, nell’ambito del 2° management meeting,… Continua la lettura…
Il prossimo 18 luglio una delegazione del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri – Garigliano di Avezzano (AQ) composta da Amministratori, dirigenti e tecnici, sarà in visita presso il Consorzio per la bonifica della Capitanata per conoscere il modello organizzativo adottato e il know-how maturato nel tempo, da molti riconosciuto come esempio di eccellenza. L’obiettivo della delegazione è quello di assimilare esperienze e performance specifiche relative alla gestione delle acque,… Continua la lettura…
È accaduto ieri 3 luglio, in piena stagione irrigua, un importante problema tecnico alla diga di Occhito: la principale fonte di approvvigionamento idrica per il potabile e per l’agricoltura. Alle ore 6.00, durante le operazioni ordinarie, riferisce l’ing. Giuseppe Di Nunzio, ingegnere responsabile della diga di Occhito, si è verificato il distacco dell’asta di manovra dalla paratoia che consente la regolazione del flusso idrico verso la Capitanata e la conseguente… Continua la lettura…
Si terrà venerdì 21 e sabato 22 giugno, presso l’Oasi del Lago Salso a Manfredonia il convegno finale del progetto LIFE+09 NAT/IT/000150 “INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DELLA CAPITANATA”, giunto alle battute finali, dopo circa 8 anni di azioni di conservazione e monitoraggio. Per la realizzazione del progetto, tra gli altri Enti competenti sul territorio, è stato coinvolto il Consorzio per la… Continua la lettura…
Si è svolto il 12 giugno 2019 a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, l’incontro finale della SIM: smart irrigation from soil moisture forecast using satellite and hydro-meteorological modelling, coordinato dal Politecnico di Milano con un team internazionale composto da Università della Tuscia, di Valencia e di Delft che hanno svolto attività nell’ambito del risparmio irriguo, secondo gli indirizzi della Politica Agricola Comunitaria. Il… Continua la lettura…
AUDIZIONE PRESSO LA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Affare assegnato n. 178, sulle problematiche concernenti i consorzi di bonifica e di irrigazione – Roma 11 giugno 2019. Per l’ANBI Puglia è intervenuto il Presidente Giuseppe De Filippo, a rappresentare la complessa situazione in cui versano i consorzi di bonifica pugliesi, le diverse realtà nella regione, la loro disomogeneità ma anche le eccellenze presenti che… Continua la lettura…
http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=71888 Servizio di Pietro Loffredo Intervista a Giuseppe De Filippo, Presidente del Consorzio per la Bonifica della Capitanata
https://www.youtube.com/watch?v=v6jqB10SlJE
“Acqua è…” è il tema dell’edizione 2019 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione ed è anche il titolo dell’originale istallazione della facciata dello storico palazzo ideata da Pietro Ricucci, dipendente del Consorzio e artista dalle molteplici sfaccettature già noto per le sue opere rappresentate in diversi contesti, che ha voluto raffigurare “con 120 secchi, 1200 litri di acqua, i colori dell’arcobaleno:”attingere” alla potenza dei segni per donare l’occasione di… Continua la lettura…
Con lo slogan “Acqua è…”, torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della bonifica e dell’Irrigazione, la manifestazione nazionale organizzata dall’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue dal 11 al 19 maggio. Una settimana ricca di manifestazioni nella quale il Consorzio per la bonifica della Capitanata apre le porte “ai non addetti ai lavori” per consentire la conoscenza del grande patrimonio infrastrutturale, artefice… Continua la lettura…
La risposta delle Forze dell’Ordine all’ennesimo atto criminoso ai danni del Consorzio, perpetrato nella notte del 9 aprile scorso all’impianto pubblico di “Montagna Spaccata” in agro di Cerignola, con l’aggressione del guardiano e il furto di 9 mezzi e attrezzature varie, è stata pronta ed efficace. Il rafforzamento della rete di controllo subito dopo il furto su tutto il circondario ha consentito di ritrovare una parte consistente dei mezzi trafugati…. Continua la lettura…
In questa sezione sono inseriti link a video presenti su YouTube inerenti l’attività del Consorzio per la bonifica della Capitanata. Qualora si riscontrassero problemi di visualizzazione dei video si consiglia di verificare le restrizioni del proprio Browser per la navigazione Web nell’utilizzo di YouTube o utilizzare Browser alternativi (ad esempio Google Chrome al posto di Explorer, ecc.). http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=71888 https://www.youtube.com/watch?v=v6jqB10SlJE
Nell’ambito della partecipazione al Programma Interreg V-A Grecia – Italia 2014-2020, in qualità di partner e soggetto beneficiario del progetto IR2MA: “Strumenti di gestione dell’irrigazione su larga scala per l’uso sostenibile dell’acqua nelle aree rurali e per la protezione degli ecosistemi acquatici recettori”, lo scorso 15 marzo il Consorzio è stato protagonista di una giornata tecnica di inusuale interesse per alcuni degli ospiti partner dello stesso progetto: l’Istituto Agronomico Mediterraneo… Continua la lettura…
Constatata la attuale disponibilità idrica per la distribuzione a scopi irrigui sia nel Comprensorio irriguo Fortore sia nel Comprensorio irriguo Ofanto, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha disposto l’apertura della stagione irrigua nei Comprensori Fortore e sinistra Ofanto il 1° aprile 2019. Con gli invasi quasi tutti alla massima capienza si guarda alla prossima stagione irrigua con una discreta tranquillità dal punto di vista dell’approvvigionamento irriguo, afferma il Presidente… Continua la lettura…