Le opere gestite dal Consorzio per la bonifica della Capitanata nel Comprensorio della Sinistra Ofanto tra le tappe più rappresentative del workshop dal titolo emblematico e di grande attualità: Can Water Productivity Improvements Save Us from Global Water Scarcity?.
Si tratta di un interessante seminario che il CIHEAM di Bari, membro fondatore della piattaforma lanciata dalla FAO sul “Quadro globale sulla scarsità d’acqua in agricoltura” (WASAG), ha ospitato nelle scorse settimane e che ha riunito esperti di governi, organizzazioni internazionali, istituti di finanziamento dello sviluppo e il mondo accademico per sensibilizzare e sostenere le azioni per un uso più sostenibile della risorsa idrica in agricoltura e combattere la scarsità d’acqua con l’obiettivo di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare e nutrizionale.
La gestione del territorio e delle risorse idriche in agricoltura è un argomento cruciale per la regione mediterranea, sostiene il Presidente Giuseppe De Filippo, ed è fondamentale per lo sviluppo economico e tecnologico dell’area. In tale prospettiva, il Consorzio di Bonifica della Capitanata, come sostiene CIHEAM, rappresenta una istituzione di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
La visita tecnica, incentrata sullo schema irriguo della Sinistra Ofanto – distretto 10, è stata guidata dal Direttore dell’Area Agraria Luigi Nardella e dal Caposettore Giuseppe Tucci che con chiarezza e competenza hanno consentito ai partecipanti di comprendere bene le tecniche e le metodologie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
Le numerose visite da parte di enti e organizzazioni internazionali – precisa il Direttore Generale Francesco Santoro – è una conferma dell’interesse sull’operatività del Consorzio e della funzione di primaria e vitale importanza che ha assunto per l’economia del territorio.